Descrizione
L’umiliazione subita nel 2015 dalla Banca Centrale Svizzera ricorda quella della Banca d’Inghilterra del 1992 per mano di George Soros. Dopo aver aumentato drasticamente e ripetu- tamente i tassi di interesse e bruciato miliardi di sterline, la Banca d’Inghilterra ha dovuto arrendersi di fronte ai mercati. La Waterloo della BNS ha semplicemente dimostrato che essa non è più in grado di rispettare i propri impegni. Tuttavia, non è stata tratta alcuna lezione da quella imbaraz- zante sconfitta. Era davvero necessario che la banca centrale scommettesse su titoli tossici ed estremamente volatili?
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Michel Santi è un economista francese naturalizzato svizzero nel 1997. Come banchiere indipendente ha spesso criticato la politica intensiva di creazione di denaro e l’interventismo statale, prima della crisi economica globale del 2008.
Ex membro del World Economic Forum e dell’IFRI (Istituto francese delle relazioni internazionali), si è laureato in Diritto bancario presso l’Università di Nizza e ha conseguito un Master in Diritto economi- co presso la HEC di Parigi.
Nel 2006 ha lasciato il mondo delle banche centrali dei Paesi emergenti e dei fondi sovrani, diventando uno dei fondatori di Finance Watch, una ONG rego- latoria con base a Bruxelles.
Anonimo (proprietario verificato) –