Le nostre collane
Le collane di Flamingo Edizioni sono state pensate e create nel momento della nascita della nostra Casa Editrice nel 2016. Nel corso del 2019 hanno visto la luce altre collane, quali quella dedicata alla fotografia, al nostro territorio e quella dedicata ai personaggi che sono stati ingiustamente dimenticati dalla cultura, dalla società contemporanea e non. Nel 2021 le collane sono state completamente ripensate e ridotte a 3.
Collane 2016-2020
Nuove realtà spazio-temporali
Questa prima collana si occuperà di narrativa nelle sue diverse declinazioni, come pure di poesia. Una nuova narrativa e una nuova poesia, che sappiano stimolare l’uomo moderno, affascinarlo, riportarlo alla grandezza delle nuove realtà in cui si muovono (e si possono muovere) narrativa e poesia liberamente e creativamente.
L’eterno ritorno
Questa collana si occuperà di biografie, autobiografie e di diaristica. Anche in questo caso, però, la pecugliarità della collana sarà incentrata su una nuova forma di affrontare e proporre un genere sempre più attuale, stimolante e innovativo che non è più paragonabile au vecchi schermi.
Le parole sono pietre
Con questa collana si apre un approccio sperimentale al quale la nostra casa editrice tiene molto, e cioè quello che possiamo anche chiamare il filone delle cosidette Storie Vere. Storie che fanno riferimento ai vissuti particolari di coloro che ritengono di poter portare alla luce verità, saperi, esperienze, eventi e momenti particolarmente significativi ai fini della conoscenza, della denuncia, delle nuove esperienze che nutrono e hanno piegato il destino degli uomini, della nostra società e della nostra storia contemporanea
Memorie & Dismemorie
La collana che ritorna al classico. Il filone saggistico classico che la storia ha sempre avuto e sempre avrà. La sfida è semmai quella di leggere i fatti storici con quell’acume, quella libertà, e quella capacità di raccontare che permettono a tutti i lettori di affrontare questo sapere con stupore, meraviglia e leggerezza, senza per questo rinunciare al rigore scientifico, metodico e culturale. Un po’ – si potrebbe dire – sullo stile che fu quello di Indro Montanelli.
Al di là del bene e del male
Questa collana raccoglierà i temi filosofici. La filosofia non come materia polverosa, stucchevole e stantia, ma come materia viva, in divenire, aperta, avventurosa nel suo dispiegarsi nel solco dei grandi interrogativi che accompagnano da sempre l’intelligenza dell’Uomo.
Dentro il reale & oltre
Le Scienze come non le abbiamo ancore viste e affrontate. Questa è la sfida. Sia per quanto riguarda l’aspetto divulgativo che, naturalmente, per quanto riguarda la grande scienza… che però deve essere accessibile a tutti nella sua bellezza e nella sua straordinaria potenzialità anche sul piano interdisciplinare, o meglio, transdisciplinare.
Avere o essere
Tutto quanto fa riferimento alla saluto psicofisica, al benessere, come pure ai diversi approcci e alle diverse tecniche di autorealizzazione e sviluppo delle potenzialità intrinseche presenti in ognuno di noi.
Beautiful-mind
In riferimento alla politica nel senso più alto del termine, come pure tutti gli aspetti relativi alla nostra società, a questa nostra nuova società liquida, complessa e spesso contraddittoria che per altro offre anche impensabili nuove possibilità per tutti coloro che sapranno coglierne i segreti, le verità e le interconnessioni, evitando i tranelli, i pregiudizi e le paure individuali e sociali che sempre più incombono su di noi.
Elsewhere & nowehere
Arte e cultura come modalità di essere e vedere l’apprendimento ovvio, l’invisibile, il simbolico, il collettivo, il possibile, le estensioni del nostro essere, della nostra mente, nonchè tutto quanto non è enunciabile sul piano meramente cognitivo e neppure riducibile alla semplice logica lineare o binaria.
Oltre il dicibile e il pensabile
Psicoanalisi, psicologia, psichiatria, psicopatologia. Come pure tutte le scienze apparentate con questi quattro filoni scientifici. Ma attenzione… anche qui con un approccio molto innovativo, accattivante e stimolante per tutti coloro che vogliono avvicinarsi ad un sapere in rapidissima evoluzione e in continua trasformazione.
Lo sguardo e l’abisso del male
Criminologia, medicina legale, psichiatria forense.Non potevamo infatti scordare questo fertilissimo filone conoscitivo che ci permette di conoscere l’essere dell’uomo a partire dalle sue derive più inquietanti, devianti e pericolose.
Inchieste giornalistiche
Non possiamo disconoscere le contraddizioni e i misteri della realtà quotidiana che la nostra società ci propina tutti i giorni. In alcuni casi la curiosità di alcuni di noi ci porta inevitabilmente a voler andare oltre l’apparenza, il non detto e le “verità” consolatorie.