Il Profumo – Patrick Süskind
IL PROFUMO (1985)di Patrick Süskind Un innato bisogno d’amore regola le relazioni umane. È nella nostra natura, scorre nel nostro sangue. Ogni rapporto d’amore richiede,… Leggi tutto »Il Profumo – Patrick Süskind
IL PROFUMO (1985)di Patrick Süskind Un innato bisogno d’amore regola le relazioni umane. È nella nostra natura, scorre nel nostro sangue. Ogni rapporto d’amore richiede,… Leggi tutto »Il Profumo – Patrick Süskind
SILLABARI (1984)di Goffredo Parise Il libro nasce così: negli anni tra il ’68 e il ’70, in piena contestazione ideologica, in tempi così politicizzati, udivo… Leggi tutto »Sillabari – Goffredo Parise
Camere separate è un romanzo su una solitudine ricercata e conquistata. Un percorso che è sia una ricerca che una fuga, tra tuffi nel passato… Leggi tutto »Camere separate – Pier Vittorio Tondelli
Potente romanzo di formazione, dall’intreccio fiabesco e magico, L’Alchimista racconta le vicende di un giovane pastore andaluso alla ricerca del significato dei suoi sogni. Per… Leggi tutto »L’alchimista – Paulo Coelho
La lettura comporta una trasformazione significativa, soprattutto per chi sentel’oppressione della banalità dell’esistenza. Cambia non solo la percezione del mondo,ma il modo di vedere se… Leggi tutto »La sovrana lettrice – Alan Bennett
Iconico bassista e compositore jazz. La sua autobiografia ha uno stile crudo e diretto,riflettendo la vita tumultuosa e le esperienze intense dell’autore.Charles Mingus ci ha… Leggi tutto »Peggio di un bastardo – Charles Mingus
Quattro sconosciuti si trovano su un grattacielo con l’intento di suicidarsi.Sembrerebbe una tragedia, ma Nick Hornby, con il suo consueto mix di umorismo emalinconia, è… Leggi tutto »Non buttiamoci giù – Nick Hornby
Le ingiustizie sociali e le rigide strutture di classe o casta modellano le nostre vite,come insegna il romanzo che abbiamo scelto oggi. È quasi impossibile… Leggi tutto »Il Dio delle piccole cose – Arundhati Roy
Ok, questa volta abbiamo voluto “giocare facile”. L’incipit di Cent’anni di solitudineè uno dei più celebri della letteratura. García Márquez ci introduce nel mondo magicoe… Leggi tutto »Cent’anni di solitudine – Gabriel García Márquez
Margaret Atwood crea un mondo distopico e oppressivo dove la libertà e l’identitàpersonale sono scomparse. Questo brano evidenzia il senso di smarrimento e laperdita della… Leggi tutto »Il Racconto dell’ancella – Margaret Atwood
Scrittore vulcanico, artista “maledetto”, dipendente da sostanze psicotrope – chehanno avuto un ruolo non indifferente nella sua produzione letteraria (si pensi allapsichedelica Trilogia di Valis)… Leggi tutto »Il racconto che mette fine a tutti i racconti – Philip K. Dick
Lo scrittore e poeta argentino non ha bisogno di presentazioni. Autore di famamondiale, ha impresso alla letteratura mondiale il suo marchio di fabbricainconfondibile: una cultura… Leggi tutto »L’Aleph – Jorge Luis Borges
Siamo veramente liberi? Quali forze oscure governano la nostra vita? La caccia alla balena come metafora di un’esistenza tragica: il capitano Achab, eroe faustiano, persegue… Leggi tutto »Moby Dick – Herman Melville
Il passo che pubblichiamo di seguito esprime un lato di Werther estraneo alla sua stereotipa malinconia esistenziale: la vita – e nelle sue forme più alte, l’arte… Leggi tutto »I dolori del giovane Werther – Johann Wolfgang Goethe
Il nesso tra arte e follia, genio e pazzia, ha una lunga storia. Già Platone nel V sec. a.C. metteva in guardia i suoi discepoli… Leggi tutto »Madame Hermet – Guy De Maupassant
Come ha scritto il grande Arthur C. Clarke, noto autore di 2001: Odissea nello spazio, il genere fantascientifico ha la difficoltà congenita di dover descrivere, soprattutto nell’hard… Leggi tutto »Ora zero – James Graham Ballard
Da molti considerato a buon diritto l’erede di Howard Phillips Lovecraft, ThomasLigotti è uno scrittore statunitense tra i più significativi e immaginifici della suagenerazione, maestro… Leggi tutto »Notturno – Thomas Ligotti
CORALINE (2002) Di Neil Gaiman Neil Gaiman è uno scrittore, fumettista, giornalista e sceneggiatore televisivo britannico. Tra le sue sceneggiature più conosciute figura Stardust (2007), nato come… Leggi tutto »Coraline – Neil Gaiman
Friedrich Dürrenmatt ha scritto una potente rilettura del mito del Minotauro, cheprivilegia il punto di vista del mostro, che progressivamente e con un candoretipicamente infantile… Leggi tutto »Minotauro – Friedrich Dürrenmatt
Ok, avrete capito che Stefano Benni ci piace moltissimo! ACHILLE PIÈ VELOCEdi Stefano Benni – Il futuro non sarà più lo stesso – disse piangendo… Leggi tutto »Achille piè veloce – Stefano Benni
Lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia è noto per i suoi gialli di mafia e i suoithriller politici. Ma stato anche un profondo indagatore dell’animo umano,… Leggi tutto »Il mare colore del vino – Leonardo Sciascia
In una lotta per la sopravvivenza in un mondo post-apocalittico, dove i vampiri hanno preso il controllo e sterminato la razza umana, il protagonista Robert… Leggi tutto »Io sono leggenda – Richard Matheson
«Agnes è morta. L’ha uccisa un racconto». Così si apre il primo libro dello scrittore e giornalista svizzero Peter Stamm, che ci ha regalato una… Leggi tutto »Agnes – Peter Stamm
La follia è per Edgar Allan Poe un punto di osservazione privilegiato sul Bene e il Male, un bagliore di luce che illumina l’eterno, il… Leggi tutto »Eleonora – Edgar Allan Poe
Uno dei testi fondamentali della letteratura svizzera del Novecento. I toni struggenti della selezione di brani che abbiamo scelto esprimono il dolore del ricordo, dell’emigrazione… Leggi tutto »Il fondo del sacco – Plinio Martini
Un libro stravolgente, da cui è tratto uno dei più noti e scioccanti film di Stanley Kubrick. Significativo l’utilizzo del Nadsat, uno slang artistico inventato… Leggi tutto »Arancia meccanica – Anthony Burgess
Il giornalista, saggista e docente Marco Rovelli ci fa riflettere sulla natura sociale dell’attuale epidemia di disagio psichico, riconducendolo alla diffusa condizione di solitudine. SOFFRO… Leggi tutto »Soffro dunque siamo – Marco Rovelli
Il Premio Nobel per la letteratura Heinrich Böll (1972) in L’onore perduto di Katharina Blum dà dimostrazione di come può nascere e dove può condurre la violenza.… Leggi tutto »L’onore perduto di Hatharina Blum – Heinrich Böll
Carlo Fruttero (1926-2012), dopo i noti romanzi scritti a quattro mani insieme a Franco Lucentini, ci ha deliziato con un brillante giallo scritto in solitaria,… Leggi tutto »Donne informate sui fatti – Carlo Fruttero
Un’interessante esposizione della concezione pitagorica dell’, che sembra lontana anni luce dalla nostra percezione della musica. Buona lettura! STORIA DELA MUSICA (1999) di Baroni, Fubini,… Leggi tutto »Storia della musica – Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinai
Condividiamo il meraviglioso e straziante incipit di Il fondo del sacco, ormai un classico della letteratura del Novecento. IL FONDO DEL SACCO (1970) di Plinio Martini… Leggi tutto »Il fondo del sacco – Plinio Martini
Domenica 24 settembre, presso il Teatro Ballarin di Lendinara (Rovigo), si è tenuta la cerimonia di premiazione della sesta edizione del Concorso Letterario Internazionale “Gian… Leggi tutto »VI° Concorso Letterario Internazionale “Gian Antonio Cibotto” 2023 – Premiati due libri Flamingo Edizioni
«Seneca scrisse le Lettere a Lucilio dopo essersi ritirato dalla vita politica, tra il 62 e il 65 d.C. Esse rappresentano, in certo qual modo, la summa… Leggi tutto »Lettera a Lucilio – Lucio Anneo Seneca
Abbiamo avuto la fortuna di poter intervistare l’autrice che vi consigliamo oggi in occasione dell’edizione di luglio del Mercalibro, la storica fiera del libro usato… Leggi tutto »Lamento di balena – Elda Pianezzi
Pubblichiamo di seguito alcune riflessioni sparse del filosofo Giorgio Agamben, tratte dal suo libro più personale. Buona lettura! QUEL CHE HO VISTO, UDITO, APPRESO… (2022)… Leggi tutto »Quel che ho visto, udito, appresso,… – Giorgio Agamben
Difficile definire la bellezza. Ma ci proviamo con la riflessione tagil riportata da Maurizio Maggiani, in un libro vincitore nel 2005 del Premio Strega e… Leggi tutto »Il viaggiatore notturno – Maurizio Maggiani
Epitteto (50 d.C.–130 d.C), insieme all’imperatore romano Marco Aurelio (121 d.C.–180 d.C.), è il principale esponente della scuola filosofica stoica antica. Nel seguente estratto del… Leggi tutto »Il Manuale – Epitteto
Pubblichiamo nuovamente un estratto de Il posto di Annie Ernaux. Esso mostra quando, una volta cresciuti, possa essere doloroso voltarsi verso il proprio passato e non riconoscerlo… Leggi tutto »Nuovo estratto de Il Posto – Annie Ernaux
Un graffiante satira contro l’ottusità del potere ad opera di un grande scrittore siciliano del Novecento. UNA STORIA SEMPLICE (1989) di Leonardo Sciascia Il magistrato… Leggi tutto »Una storia semplice – Leonardo Sciascia
L’asettica e chirurgica dichiarazione d’intenti della scrittrice Premio Nobel 2022. Buona lettura! IL POSTO (1983) di Annie Ernaux Da poco so che il romanzo è… Leggi tutto »Il posto – Annie Ernaux
Il breve racconto di Stefano Benni che vi consigliamo di leggere, tratto dalla raccoltaLa grammatica di Dio (2007), mostra quanto possa contare un punto di… Leggi tutto »L’ indovina – di Stefano Benni
Pubblichiamo di seguito un breve quanto geniale racconto del grande scrittore Stefano Benni (Bologna, 1947), tratto da Il bar sotto il mare (Feltrinelli, 1987). Parla di alcuni biblioanimali che… Leggi tutto »Il Verme Disicio – Stefano Benni
Da gennaio 2023 Flamingo Edizioni ha spiccato il volo verso l’Italia.È, infatti, in collaborazione con Gingko Edizioni che la nostra Casa Editrice curerà una nuova… Leggi tutto »Flamingo e Gingko Edizioni: una nuova collaborazione.
Un lavoratore dalla Lombardia, la realtà del Ticino del giorno d’oggi, con le sue difficoltà quotidiane. Cristiano Perli ha scelto come protagonista del suo romanzo, Il… Leggi tutto »Cristiano Perli – “Il Sogno”
Che l’Occidente versi in una grave crisi strutturale è un giudizio molto diffuso. Il giornalista e filosofo Francesco Boco, con Dialoghi con l’ospite inquietante, ha… Leggi tutto »“Dialoghi con l’ospite inquietante” – Francesco Boco
Il taglio (o linea) editoriale può essere definito come l’insieme dei criteri di pubblicazione di una casa editrice o di un media, come un organo… Leggi tutto »Importanza e funzione del taglio editoriale
Le realtà sovranazionali come l’UE sono ormai governate da una cupola finanziaria e non sono più rappresentative dei popoli. È necessario attuare un cambiamento: la… Leggi tutto »Carlo Vivaldi-Forti – “Sovranità al popolo. Per un federalismo partecipativo”
Leggere apre la mente, non importa quale genere si sceglie. E sugli scaffali della Libreria Bellinzonese c’è davvero una scelta di libri usati vastissima, per… Leggi tutto »Alla Libreria Bellinzonese ce n’é per tutti i gusti!
Scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, ingegneree non solo. Chi era Leonardo Da Vinci, vissuto tra il 1452 e il 1519? E se fosse, semplicemente, un uomo? Michele Diomede ha deciso… Leggi tutto »La Nebbia degli Orizzonti Lontani. Leonardo Da Vinci era felice?
Si parte per un viaggio perché si pensa di poter stare meglio nel posto in cui si è diretti, o perché proprio non si sta… Leggi tutto »“Risveglio” – Paolo Pellicini
La morte non può essere separata dalla vita, perché prima o poi vi piomba e la porta via. L’addio a una persona cara è straziante.… Leggi tutto »“I miei ultimi respiri” – Michele Corengia
I pronomi gli o le Confondere gli e le è uno degli errori più comuni, che possono sfuggire mentre si parla, quando magari si presta… Leggi tutto »Errori grammaticali – ecco i più comuni
Sempre pronti a correre in libreria a ogni uscita, i lettori fedeli di un autore lo aspetterebbero anche per anni. È il caso dell’ultima fatica… Leggi tutto »Casi letterari recenti: dall’ultimo romanzo di Dicker a…Wattpad.
Contrasti, armonie, luoghi dell’anima e paesaggi reali. Il quotidiano e la riflessione. La vita e la morte. Frammenti gettati sulle pagine, con attenzione al suono… Leggi tutto »“Frammenti di realtà immaginate” di Isabella Steiger
Ci sono capolavori immortali che vengono letti e riletti da generazioni diverse. La Divina Commedia di Dante Alighieri è senza dubbio uno di essi. Un’opera… Leggi tutto »Michele Diomede – “Tra la perduta gente”
Leggere mentre si fa altro? Grazie agli audiolibri è possibile. O meglio, non esattamente leggere, bensì farsi leggere il contenuto di un libro. Un audiolibro,… Leggi tutto »Come l’audiolibro ha cambiato le abitudini dei lettori
Dopo tante problematiche causate dalla pandemia, c’è tanta voglia di incontrarsi e di stare assieme, anche nel mondo letterario. Un motivo in più per Flamingo… Leggi tutto »La Flamingo Edizioni al Festival di Muralto
Un libro senza una trama né uno scopo preciso. “Ultimo atto” è un flusso di coscienza, un testo del tutto atipico. È scritto senza moralismo,… Leggi tutto »Johan B. – “Ultimo atto”
Quanto ci si può spingere verso la brutale vendetta? L’odio bruciante può trasformare la vittima in carnefice? Fino a dove si può desiderare di punire… Leggi tutto »Vendetta di Pino Scotti
Alleanze, cambi di strategia, imprevisti e colpi di scena che travolgono il lettore. “Scacco matto a Capitol Hill”, il secondo romanzo di Moreno Moro, inchioda… Leggi tutto »Scacco Matto a Capitol Hill di Moro Moreno
Libreria Bellinzonese: una nuova tendenza economica ed ecosostenibile Una seconda vita per i libri e la possibilità di regalarsi il piacere della lettura a un… Leggi tutto »Librerie dell’usato, perché sono la soluzione ideale per tutti?
Tutti abbiamo qualcosa da dire e “LETTERALmente” lo sa Scrittori si nasce o si diventa? Sebbene, come scrive il celebre Stephen King, molti autori abbiano… Leggi tutto »Esercizi di scrittura creativa. Strumenti e utilità delle scuole di scrittura