
Cristiano Perli – “Il Sogno”
Un lavoratore dalla Lombardia, la realtà del Ticino del giorno d’oggi, con le sue difficoltà quotidiane. Cristiano Perli ha scelto come protagonista del suo romanzo, Il… Leggi tutto »Cristiano Perli – “Il Sogno”
Un lavoratore dalla Lombardia, la realtà del Ticino del giorno d’oggi, con le sue difficoltà quotidiane. Cristiano Perli ha scelto come protagonista del suo romanzo, Il… Leggi tutto »Cristiano Perli – “Il Sogno”
Che l’Occidente versi in una grave crisi strutturale è un giudizio molto diffuso. Il giornalista e filosofo Francesco Boco, con Dialoghi con l’ospite inquietante, ha… Leggi tutto »“Dialoghi con l’ospite inquietante” – Francesco Boco
Le realtà sovranazionali come l’UE sono ormai governate da una cupola finanziaria e non sono più rappresentative dei popoli. È necessario attuare un cambiamento: la… Leggi tutto »Carlo Vivaldi-Forti – “Sovranità al popolo. Per un federalismo partecipativo”
Scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, ingegneree non solo. Chi era Leonardo Da Vinci, vissuto tra il 1452 e il 1519? E se fosse, semplicemente, un uomo? Michele Diomede ha deciso… Leggi tutto »La Nebbia degli Orizzonti Lontani. Leonardo Da Vinci era felice?
Si parte per un viaggio perché si pensa di poter stare meglio nel posto in cui si è diretti, o perché proprio non si sta… Leggi tutto »“Risveglio” – Paolo Pellicini
La morte non può essere separata dalla vita, perché prima o poi vi piomba e la porta via. L’addio a una persona cara è straziante.… Leggi tutto »“I miei ultimi respiri” – Michele Corengia
Contrasti, armonie, luoghi dell’anima e paesaggi reali. Il quotidiano e la riflessione. La vita e la morte. Frammenti gettati sulle pagine, con attenzione al suono… Leggi tutto »“Frammenti di realtà immaginate” di Isabella Steiger
Ci sono capolavori immortali che vengono letti e riletti da generazioni diverse. La Divina Commedia di Dante Alighieri è senza dubbio uno di essi. Un’opera… Leggi tutto »Michele Diomede – “Tra la perduta gente”
Un libro senza una trama né uno scopo preciso. “Ultimo atto” è un flusso di coscienza, un testo del tutto atipico. È scritto senza moralismo,… Leggi tutto »Johan B. – “Ultimo atto”
Chi pensa che “social network” sia solo sinonimo di disimpegno potrebbe ricredersi scoprendo che il gruppo FB Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei… Leggi tutto »Un gruppo da primato: l’incredibile traguardo di “Un libro tira l’altro”, ovvero il passaparola dei libri!