Vai al contenuto

Presentata a Bellinzona la casa editrice Flamingo, voluta e promossa da Orlando Del Don

La presentazione ha avuto luogo a Bellinzona il 24 nov. 2017 alla presenza di numerosi giornalisti, interessati, appassionati, amici e sostenitori.

Di seguito viene riportato integralmente una bella recensione pubblicata dal Giornale del Popolo che ben riassume nello spirito e nella lettera il progetto editoriale della Flamingo Edizioni così come concepito, pianificato, esercitato e riportato nel corso della conferenza stampa.

 

UN PROGETTO D’IMPEGNO SOCIALE

La Flamingo Edizioni è ormai realtà. Nata dall’interesse per l’editoria di un gruppo di operatori attivi in ambito psichiatrico e psicoterapeutico, la piccola casa editrice si è presentata giovedì scorso a Bellinzona.

Per l’occasione erano presenti, oltre al direttore del progetto Romano Mufatti e all’editore Orlando Del Don, gli scrittori dei primi quattro libri editi dalla Flamingo Edizioni: Lino Rossi, Carlo Vivaldi-Forti, Neva Spreng e – a fare le veci del padre Luigi, impossibilitato nella presenza – Elisabeta Di Seclì.

Orlando Del Don ha spiegato come la nuova casa editrice prenda il testimone delle Edizioni Quovadis, con l’intento di trasformare quest’esperienza in qualcosa di più strutturato: un progetto no-profit finalizzato alla promozione del sapere e all’impegno psico-sociale, riabilitativo e psico-antropologico. Ed è, in questo senso, fondamentale l’esperienza della Scuola di Scrittura Creativa Flamingo – la cui sede è presso il Laboratorio del Centro Clinico Indipendenza a Bellinzona (Ma Way Services SA) – che collabora attivamente nella produzione di testi inediti, e che rappresenta inoltre un’offerta a chi necessita di ritrovare nuovi stimoli creativi a sostegno di un possibile lavoro psicoterapeutico, riabilitativo, educativo e lavorativo.

Orlando Del Don ci ha tenuto però a precisare che la casa editrice non ha intenzione di chiudersi su se stessa:

“Le opere che abbiamo scelto per presentarci sono scritte da autori esterni, non da utenti della Scuola di Scrittura. Questo perché siamo aperti anche a proposte che arrivano da fuori”. Un’apertura che si trasmette nella scelta delle opere, ognuna diversa per tema e genere. Di seguito una succinta sintesi dei quattro volumi (peraltro già a disposizione nelle librerie del Cantone):

NEO ESODO, di Luigi Di Seclì, è un poema nulla migrazione, un inno alla libertà e alla speranza in un mondo ingiusto nel quale l’unica possibilità di rivalsa passa attraverso la solidarietà verso chi soffre.

I CANTI DI LILITH, di Neva Spreng, raccolta di racconti che si concentra invece sulle diverse sfumature che amore e sessualità possono avere nella nostra vita.

DAVANTI AL MARE UN UOMO NON PUÒ ESITARE, di Carlo Vivaldi-Forti, è un’analisi sulla libertà, fortemente a rischio a causa di una “cupola mafiosa finanziaria” che si può contrastare solo attraverso una rivoluzione partecipativa.

LA MALEDIZIONE DEGLI UOMINI LEOPARDO, di Lino Rossi, è invece un’appassionante avventura di alcuni adolescenti che li spingerà in un Congo misterioso e affascinante.

Una nota finale: La SCUOLA DI SCRITTURA CREATIVA FIAMINGO si caratterizza per due classi di corsi:

A) La prima, come riportato sopra, riservata a coloro che sono interessati alla scrittura per migliorare le loro possibilità esistenziali, psicologiche, psicosociali e riabilitative

B) La seconda invece, riservata a tutti coloro che sono interessati alla scrittura per la semplice passione che li anima nei confronti della letteratura, della parola scritta e dell’editoria.

La FLAMINGO EDIZIONI però pubblica anche lavori che non hanno nulla a che fare con la sua Scuola di scrittura creativa ed è pertanto aperta a nuovi autori, soprattutto giovani, che desiderano pubblicare i loro testi inediti, originali e innovativi con noi.

Maggiori informazioni sul sito: www.flamingoedizioni.com

Dr. Orlando Del Don, medico psicoanalista ed editore

 

 

Rispondi