
I nostri autori
Collaborare nel tempo
La Flamingo Edizioni ha ereditato sin qui il lavoro della Quovadis Edizioni e intende proseguire nel solco, da questa tracciata, con la prospettiva di sviluppare ulteriormente l’esperienza accumulata negli anni. Con gli autori che ci hanno onorato della loro fiducia abbiamo poi sviluppato nel tempo rapporti di amicizia e stima che sono continuati negli anni. Con alcuni di loro è continuata la collaborazione professionale e culturale che ora ci vede in prima linea con la Flamingo Edizioni.
Credendo fermamente che altri se ne aggiungeranno nei prossimi mesi e anni e la nostra speranza è quella di poter individuare e promuovere nuovi autori originali e talentuosi che sappiano emozionarci ed offrirci nuove occasioni per lanciarci nel fantastico mondo delle multiformi creazioni della mente, dove nuovi mondi, nuove realtà, universi paralleli e infinite avventure dello spirito ci aspettano!
I nostri autori

Orlando Del Don
Medico, psicoanalista, imprenditore socio-culturale, promotore dell’Essere

Alessandro Bisozzi
Grande appassionato di lettura, di ricerca di archivio e di storia del pugilato

Alessandro Bordin
Giornalista, già studente di scrittura creativa

Alessandro Cupolo
Nel percorso da recluta a soldato e infine a sergente fuciliere l’arte ha assunto un ruolo centrale, accendendo i momenti di respiro tra una data d’ordine e una marcia.

Alexander Von Wittenbach
Radiologo, creatore del primo istituto privato di radiologia a Bellinzona, membro del consiglio comunale.

Annalina Molteni
Scrittrice, medico veterinario

Barbara Magatti
Biologa, già studentessa di scrittura creativa

Carlo Viganó
Medico, psicoanalista, saggista, docente universitario, maestro indimenticato e indimenticabile

Carlo Vivaldi-Forti
Laureato in Sociologia, Specializzato in Psicologia, consulente in Scienze Sociali, docente di Sociologia, membro del consiglio direttivo del CESI.

Claudia Dorn
Traduttrice, già studentessa di scrittura creativa

Corrado Galimberti

Daniele Bucello
Specializzato in Marketing Management presso l’Università Bocconi, collabora volontariamente con l’associazione ASI (Autismo Svizzera Italiana) e il GAT (Gruppo Asperger Ticino)

Daniele Trabucco
Professore universitario, Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico, Socio ordinario ARDEF e SIS, vice-Referente del Settore Alta Formazione/Università

Dario Barone

Elisa Vecchi
Docente di Lettere

Gianfranco Amato
Avvocato, conferenziere a livello internazionale, presidente dell’organizzazione “Giuristi per la Vita”, fondatore e presidente del movimento “Nova Civilitas”

Gianluigi Marini
Medico, oncologo, docente di medicina ayurvedica, ricercatore dell’Essere

Guido Anselmi
Laureato magistrale in fisica teorica.

Ivan Fiorini
Pedagogista-educatore e counsellor

Kevin Ignazitto
Assistente venditore

Leo Silva Brites
Ha iniziato a scrivere all’età di 15 anni per sfogo personale. All’età di 20 anni il suo sfogo si trasforma in passione e poi in realtà

Lia Bordoni
Ha studiato pianoforte classico presso il conservatorio della Svizzera Italiana

Lino Rossi
Antropologo e criminologo

Luciana La Stella
Psicologa e filosofa, saggista

Luigi Di Seclí
Laureato in materie letterarie presso l’Università Salentina, vince due premi italiani di poesia e narrativa

Marco Bernabeo
Avvocato

Matteo Castagna

Maurizio Montanari

Moreno Moro
Poliziotto della città di Lugano, “Quisqueya vendetta e libertà” è il suo debutto come autore di romanzi.

Michele Diomede
Giornalista pubblicista, autore indipendente e sostenitore scolastico

Neva Spreng

Norman Del Don

Parvin Damm
Immobiliarista, già studente di scrittura creativa

Paolo Pellicini
Docente di Scienze Umane e di Filosofia presso l’Istituto Elvetico di Lugano

Ross
Pittore, scrittore, illustratore

Silvana Morici

Silvio Leoni
Imprenditore e filosofo

Stefano Agopyan

Stelio Fergola
Giornalista professionista di storia moderna e contemporanea

Tami Hans
Muratore, guardia di confine, ferroviere, soldato fuciliere, guardia del corpo